Peter Patti commenta ‘Il Velo Rimosso’, di Anna Murabito

Peter Patti commenta ‘Il Velo Rimosso’,
seconda raccolta poetica di Anna Murabito

Non è poesia della disillusione. Al contrario: essendo la razionalità un elemento propositivo più che di rinuncia, i versi di Anna Murabito (eccellente scrittrice, non solo poetessa) ci si offrono come strumento per accettare, metabolizzandola, la realtà. Per ‘conoscerla’ prima di tutto. E occorre giusto una poesia di qualità per rimuovere le lastre opache di una quotidianità uggiosa.
II Velo Rimosso è la seconda raccolta ufficiale di Murabito e possiamo tranquillamente affermare che, dopo due sillogi, ci è perfettamente riconoscibile lo stile.

Viene da Sud,
il fiato torbido del mare.
Un bendaggio malsano
avvolge di sudore le membra
ma insieme corteggia
da vicino.
È questo vento oscuro
denso
che porta umori dalla Siria
a sfinire i ricordi.

(Da: “Scirocco”.)

Questo è authentic Murabito. Un resoconto in versi liberi assai ricco, omogeneo, che punta però con sicurezza sui punti cardinali dell’esistenza. L’amore, il tempo, i viaggi, la natura. E, durante la lettura, veniamo accompagnati da Mahler (“Mahler 2”, pag. 37), Grieg, da Chagall con i suoi violinisti…

Leggere Il Velo Rimosso e, ancor meglio, l’intera opera poetica di Anna Murabito, può essere – ed è – anche un modo per ricomporci dopo aver subito un forte shock: un lutto, un amore finito… La cornice, con i suoi ornamenti e i tanti requisiti (siano essi squisiti che squallidi e crudeli), si sposta al centro del dipinto generale, e viceversa. Un’interscambiabilità che è, essa medesima, fonte di bellezza, e dunque significato profondo. Parimenti alla mutua influenza di passato e presente. Parimenti all’alternarsi delle tempeste (e dei terremoti) a un idillio da ritratto fisso.
I fenomeni, spesso radicali, ci tolgono il fiato, tuttavia è essenziale capirli e… conviverci. Così, è persino ovvio che cambiamenti climatici e avvicendarsi di stagioni diventino specchio dell’anima.

In autunno, ad esempio (“Autunno 2021”):

L’immagine del primo ramo
spezzato
si ferma nell’anima
come un’incrinatura
sul vetro
come un trasalimento
di dolore.

Mentre in primavera si alza (…)

il desiderio di navigare ancora
in alto mare
obbedendo al richiamo dell’albatro.

(“Un’altra primavera”.)

Il nostro è un mondo dove “Eros dilaga”; e a Sud lo fa insieme al glicine, alla zagara, al ligustro, al gelsomino, alla magnolia; alle buganvillee.

Naturalmente, per uno spirito siffatto un’opera d’arte non è soltanto un virtuosismo fine a se stesso. E la musica racconta tantissimo. L’arte dei suoni ha un potere tale da muovere, e smuovere, finanche le stelle.
In “Musica”, appunto, leggiamo che:

Luce e buio
depongono le armi
l’acqua attraversa il fuoco
e il Sole insegue l’Orsa.

È un tipo di poesia del quale l’intelletto non può non cogliere lo splendore delle coordinate specificate. Abbiamo da un lato il profumo contadino delle terre sicule, dall’altro le nebbie colte di un certo trancio di Francia (a rappresentanza di tutto il Nord, direi). Ed è non senza motivo che tiro in gioco l’intelletto.
Niente contro i “neoromantici” (è il sottoscritto a chiamarli così, senza voler fare ironia cattiva), e niente contro la famosa Alda Merini che vanta tanti epigoni; niente, insomma, contro chi cerca le facili rime per esprimere sentimenti elementari: i versi di Murabito appartengono a ben altra categoria. Qualche gradino più in alto lo sono di certo! Sono componimenti che rinunciano agli orpelli e si basano su un’abilità lessicale che dovrebbe essere propria di ciascun poeta. Sono liriche che scopriamo ricche di richiami eruditi.
Così come Parole Naufraghe (la prima raccolta), anche Il Velo Rimosso è uno scrigno il cui contenuto non è destinato al lettore comune. Non è poesia per la massa. E la forza di questa arte ci risveglia da una sorta di sonno, ci libera da quel velo (!) fatto di (pardon!) “monnezza” televisiva e internettiana, di zavorra mediatica.
Viviamo in un’epoca in cui ci si vuole inculcare come aumentare, raddoppiare, decuplicare la produzione, o i propri “follower”. Molti di noi avanzano a tastoni. Affannosamente, senza fermarsi; quasi senza riflettere. La lettura di versi “alti”, donatici da una voce autentica e decisamente ‘coltivata’ della cultura italiana, meglio: della cultura europea, ci permette di riscoprire quel nucleo di coscienza, e di conoscenze, che noi stessi avevamo in epoche, ere geologiche, periodi meno… appannati.
Leggendo, ci colpisce dapprima un qualche momento dagherrotipico descritto in uno dei componimenti; poi, le immagini si mettono in movimento. Ci vengono ricordati artisti della pittura e grandi compositori classici; ci viene restituita tutta la ricchezza che avevamo smarrito o archiviata. Tutta l’Arte.
Il Velo Rimosso è un modello di quel che dovrebbe essere la poesia e, soprattutto, di quale funzione essa dovrebbe ricoprire, in questo mondo utilitaristico che, consumando a più non posso, ha consumato se stesso.
Esiste una poesia della verità ed esiste una poesia che cerca di abbellire la realtà. La prima è utile, la seconda è vana, futile, e – sembra – creata da penne boriose. Nei versi di Murabito le rivelazioni sono spesso dolorose e di rado gioiose. La gioia consisterà, dopo, nel saper padroneggiare e contenere il dolore. Nell’ambito amoroso, ad esempio, da una parte c’è la necessità di averlo, di sentirlo, quest’amore. Dall’altro – ed è sconcertante – ci sono le insoddisfazioni che arrivano ad affastellarsi, ci sono le incomprensioni: il “silenzio letale” tra i due amanti; e lo “stretto disagio” di chi resta indietro, sola.

A noi, i “Cercatori d’oro” (poesia a pag. 19), basta un nonnulla

(…) per conoscere il mondo:

(…) cerchiamo nella melma
una fortuna grande
come un chicco di riso.
Ci basta l’ombra di un’ala
per arrivare al cielo
una foglia
che scivola sull’acqua
per conoscere il mondo.

E, di conseguenza:

una carezza
per chiamarla amore.

Amore che noi, ovviamente, siamo atti a “snidare”

(…) dai suoi nascondigli.

E aggiunge, la poetessa:

ma ho visto la sua coda
dileguarsi
con uno strascico d’oro e di sangue.

Abbiamo i crepuscoli e i ricordi. I crepuscoli che ci rammentano che “Tempus fugit”. E i ricordi, che sono

come quei venti acuminati
che strappano le vele ai marinai
e risalgono i colli.
Sono spettri
sono pipistrelli
(…)

I viaggi recitano un ruolo preminente anche a posteriori (“Tramonta il giorno a Istanbul”: poesia bellissima) e ci aiutano, nella rimembranza, mentre vige la restrizione globale, durante le fasi di un immobilismo non voluto da noi. La nostra solitudine è innegabile, ma è una solitudine ricca di parole, suoni, impressioni, che ci fanno compagnia e ci sostengono durante l’inverno; l’inverno con le sue notti maligne (“Novembre”), che si allarga in visioni di un settentrione dal paesaggio muschioso e svuotato. Unicamente le felci si stagliano nella nebbia. Ancora Grieg come “soundtrack”, e non solo.

Sonorità dell’anima
che tremano
tra il pianto e l’estasi.

(“Il violoncello”.)

Il tempo (che è “assassino innocente” in “Canzone”) ci lascia soltanto riflessi confusi, immagini intangibili. Ombre che ci confondono. Ecco ad esempio che, nella figura di una persona che va, nella sua forma, nell’andatura, crediamo di vedere l’Amato. Malauguratamente, non si tratta di lui, ci eravamo sbagliati.
Dunque: tutto è inganno?

È in “Sopravviversi”, ultima poesia della raccolta, che abbiamo un sunto dello stato delle cose:

Guardo la jacaranda
resistere all’inverno
covare un’ansia viola
una promessa
di bellezza inutile.
L’alba ha una veste scontenta
trema di freddo.
Le traiettorie della vita
non collimano (…)

La soluzione, ad ogni modo, è una soluzione “a due”, per quanto appaia assurdamente utopica. Sì: la chiave per la sopravvivenza, senza alcun dubbio, è posta nella seguente, convincente cartolina degli amanti – io e l’Altro, io e l’Altra:

Confusi dal silenzio
supini
ripassavamo l’infinito
stretto nelle nostre mani.

***

Da aggiungere resta solo questo: mentre tutti cercano di aumentare qualcosa, di trovare un posto, Anna Murabito, che un posto – nel mondo e nella letteratura – ce l’aveva già, ha dovuto o voluto imparare, in età adulta, a usufruire dei “social” e divenire anche “videomaker”: con l’unico scopo di moltiplicare il piacere (nonché la conoscenza, lo sottolineiamo) che infondono le sue parole.

Togliamoci il cappello.

Il suo è un genere di poesia che ci insegna qualcosa senza volerci precettare. E che ci suggerisce: la vita non è una carezza, ma val la pena viverla.